La classifica delle migliori lenti per il video
Scegliere i migliori obiettivi video: ecco a voi la classifica delle migliori lenti
Eccoci quindi all’ultima parte di questa lunga serie di articoli che ha trovato un enorme favore presso i lettori. Come sempre, torniamo a parlare di lenti, soprattutto pensiamo ad una classifica delle migliori lenti disponibili sul mercato.
Quasi alla fine, ma non del tutto. Resta infatti una cosa da chiarire. Già quindi mi sembra di leggere il primo commento a questo post: “Caro Thomas, ho pochi soldi ma tanta voglia di filmare: quale lente mi consigli di comprare per prima?”. Oppure anche “Perchè non fai una classifica delle migliori lenti sul mercato”?
Belle domande: non ci ho dormito una notte. Ma alla fine mi sono deciso e quindi, proprio per rispondere a questo vostro immancabile quesito, ecco a voi…
Una ragionata classifica delle migliori lenti per reflex HD-DSLR
In rigoroso ordine di acquisto. La mia opinione, intendiamoci, quindi non attaccate con i distingue e le precisazioni. Al massimo – ci terrei – lasciate invece la VOSTRA lista, e divulgate le vostre idee. La pagina contatti è dunque sempre attiva. A presto e grazie a tutti!
1° classificato: obiettivo 35mm oppure 50mm
- Canon 35mm L f/1.4
- Samyang 35mm f/1.4
- Sigma 35mm f/1.4
- Zeiss 35mm f/1.4
- Nikon 35mm f/1.4
- Canon 50mm f/1.4
- Zeiss 50mm f/1.4
- Nikon 50mm f/1.4
- Sigma 50mm f/1.4
Nelle camere full frame, ogni scelta è possibile. In quelle con sensore APS-H oppure APS-C, la scelta del 35mm è quasi obbligata vista la moltiplicazione della lunghezza focale, che trasformerebbe il 50mm in un 70-80mm. Rimane quindi la scelta dell’ottica. A mio parere una lente normale è la più indicata per iniziare.
2° classificato: obiettivo wide angle a pari merito con zoom wide angle
- Canon 14mm L f/2.8
- Samyang 14mm L f/2.8
- Sigma 20mm f/1.8
- Nikon 20mm f/2.8
- Zeiss 21mm f/2.8
- Canon 24mm L f/1.4
- Samyang 24mm f/1.4
- Nikon 24mm f/1.4
- Canon 28mm f/1.8
- Nikon 14-24mm f/2.8
- Canon 16-35mm L f/2.8
- Sigma 18-35mm f/1.8
- Nikon 24-70mm f/2.8
- Tamron 24-70mm f/2.8
Facile capire che quindi dopo una buona normal lens occorre un ottimo grandangolo. Luminoso, solido e soprattutto senza aberrazioni evidenti. Il mio consiglio? Non lesinate sulle spese: i buoni wide angle costano.
3° classificato: obiettivo macro. Un must nella classifica delle migliori lenti
- Canon 100mm L f/2.8 macro
- Zeiss 100mm f/2.0
Piccola deviazione personale: non riesco a lavorare senza un’ottica macro in borsa. Voi ce la fate, dunque?
4° classificato: obiettivo medio tele e/o portrait lens
- Canon 85mm f/1.8
- Canon 85mm f/1.2
- Samyang 85mm f/1.4
- Zeiss 85mm f/1.4
- Nikon 85mm f/1.4
- Canon 135mm L f/2.0
Quarto posto nella mia classifica delle migliori lenti per il video. Un medio tele vi aiuterà di certo con le interviste e anche con le riprese degli oggetti grazie alla forte presenza di blur in camera.
5° classificato: obiettivo zoom tele. Chiudono la classifica delle migliori lenti
- Canon 70-200mm L f/2.8
- Tamron 70-200mm f/2.8
- Nikon 70-200mm f/2.8
Ecco dunque la mia personalissima classifica delle migliori lenti video per reflex HD-DSLR.
Spero quindi che questa serie di post vi siano serviti per chiarire meglio le caratteristiche di ciascun modello. In ogni caso, sentitevi liberi di scrivermi per qualsiasi dubbio o consiglio.
Prima di lasciarvi però vi anticipo l’argomento della prossima serie di tutorial. Quali accessori servono dunque per filmare correttamente?
Divertente, no? A presto!
Ogni marchio ed ogni immagine vanno intesi a scopo di esempio didattico e appartengono quindi ai legittimi proprietari.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Ciao Thomas,
sono un videomaker che spesso gira video di ambientazioni ceramiche create in set fotografico (esempio: http://vimeo.com/29310403). Ho bisogno di comprare lenti e pensavo alle prime. In questo momento utilizzo la panasonic/Lumix GH2 con sensore micro quttro terzi (che raddoppia la focale rispetto al 35mm), ma volevo comunque lenti che andassero bene anche su Canon (ho intenzione di comprare la 5D mk2), che vadano bene per video ma decenti anche in fotografia.
Pensavo che la soluzione migliore fosse la Carl Zeiss ZF: come mai dici che sono difficoltose da utilizzare con follow focus e matte box?
Comunque pensavo di prendere il carl zeiss plannar T ZF 50mm o 35mm per iniziare. Ora possiedo solo un Canon FD 28 mm f2.8 e un Canon FD 135mm f4.0 (e uno zoom Lumix che non vedo l’ora di buttare). Tu hai qualche altro consiglio da darmi?
Comunque sia grazie di tutto, questo topic è davvero interessante e utile.
Alle
Ciao Alle (errore di battitura oppure origini nordeuropee?!), grazie del post. La tua domanda è difficile: chiedi molto, forse troppo. Lenti universali, buone per video, fotografia, veloci e comode. Dubito che qualsiasi modello possa soddisfare tutte queste esigenze. Dovresti, secondo me, capire bene cosa vuoi e cosa cerchi.
Con le Lumix – di cui ho sentito dire anche bene – non mai girato un singolo fotogramma: forse perché quando uno standard si afferma, le leggi della produzione sono implacabili.
Delle lenti Canon abbiamo discusso sopra: le Zeiss ZF sono a mio avviso migliori perché hanno apertura manuale. Tuttavia hanno un sistema di controllo diaframma “a click”. E’ consigliabile, quindi, procedere con un modding su misura che tolga questo fastidiosa caratteristica.
A presto, e scrivimi ancora!
Ciao Thomas,
sono un videomaker che spesso gira video di ambientazioni ceramiche create in set fotografico (esempio: http://vimeo.com/29310403). Ho bisogno di comprare lenti e pensavo alle prime. In questo momento utilizzo la panasonic/Lumix GH2 con sensore micro quttro terzi (che raddoppia la focale rispetto al 35mm), ma volevo comunque lenti che andassero bene anche su Canon(ho intenzione di comprare la 5D mk2), che vadano bene per video ma decenti anche in fotografia. Pensavo che la soluzione migliore fosse la Carl Zeiss ZF: come mai dici che sono difficoltose da utilizzare con follow focus e matte box?
Comunque pensavo di prendere il carl zeiss plannar T ZF 50mm o 35mm per iniziare. Ora possiedo solo un Canon FD 28 mm f2.8 e un Canon FD 135mm f4.0 (e uno zoom Lumix che non vedo l’ora di buttare). Tu hai qualche altro consiglio da darmi?
Comunque sia grazie di tutto, questo topic è davvero interessante e utile.
Ale
Grazie Thomas, questo articolo era esattamente tutto ciò che cercavo online sull’argomento, mi sono avvicinato da pochissimo all’ambiente video di alta qualità e guardando il mercato con un occhio un po’ da profano c’è l’altissimo rischio di cadere in tentazioni inutili.
Ora ho le idee più chiare e ho finalmente capito verso cosa orientarmi, ora vendo casa e mi posso comprare quello che mi interessa^^, scherzi a parte grazie davvero per questa guida 😉
Bricks
Ciao Briks,
grazie del commento: se hai rotto il salvadanaio per gli obiettivi, ti divertirai molto sapendo che sei solo all’inizio. Leggi qui sotto! 😆
https://www.thomasgraziani.com/articoli-video-dslr-fotografia/monitor-viewfinder-e-focusing-appunti-per-il-moderno-regista-digitale-4-di-10
Un caro saluto e tanti auguri!
Caro Thomas
finalmente un’ottimo articolo su di una questione ( l’uso del video su DSLR) che presenta ancora molte incognite e poca informazione. io come altri che ti hanno scritto mi trovo davanti al dilemma acquisto nuova dslr e obbiettivi , mi rendo conto che è la classica domanda da un milione di dollari ma magari puoi darmi qualche dritta . Premetto che ho sempre usato nikon e mi trovo alcune vecchie ottiche fisse nikkor 35 f 2.8 micronikkor 55mm f2.8 , naturalmente completamente manuali , inoltre ho un sigma 10/20 f4/5.6 .
Il mio progetto era di prendermi la d7000 , potrei utilizzare le lenti che possiedo per fare video? nonostante i costi mi consigli l’acquisto di un nikkor 17/55 f2.8 che potrebbe coprire una buona parte delle focali utili ?
grazie ancora.
Valerio
Ciao Valerio,
intendi la D800, vero? Perché rispetto alla d7000 – che se non sbaglio gira in 720p a 25fps – la differenza è notevole. Inoltre si tratta di un full frame, e questo fattore dovrebbe modificare assai la scelta delle lenti.
Ti direi: prima di fare acquisti attendi qualche review solida dei nuovi modelli in uscita. E sulla base di questo acquisto decidi poi le lenti. Ricorda che – lo saprai – su sensori croppati la focale va moltiplicata.
Fammi sapere!
Grande testo sulle lenti Thomas!
Due situazioni problematiche per un film indie.
1. prima mattina, interno stanza buia, inquadratura fissa lunga, da finestra aperta arriva gradatamente la luce del mattino. Immagino mi serva un controllo aperture non-a-scatti! Si può fare con Samyang 24/35mm f/1,4 controllando aperture da macchina? O esiste un anello di controllo scorrevole da aggiungere?
2. panoramiche su tripod da fotografia; piccolo carrello a mano; steadi da braccio… insomma inquadrature “mobili” usando 2 Samyang 24mm e 35mm f/1,4 + 2 Canon 50mm f/1,4 e 85mm f1,8. Il punto è che nessuna delle 4 lenti è stabilizzata. Buoni risultati ugualmente oppure per queste inquadrature serve lo stabilizzatore per forza?
Grazie in anticipo per le tue risposte!
Le Samyang – problemi di meccanica a parte – hanno un anello clicked, quindi – come dici tu – a scatti. Ho visto però che sta uscendo una serie di ottiche Rokinon “cinema” con doppia ghiera e controllo fluido. Non le ho provate: materiale da test, insomma. Qualcuno in ascolto può darci un parere?
Per le carrellate/pano ramiche non dovresti avere problemi con le lenti citate. Per la steady, si usa nel 90% dei casi un’ottica grandangolare e stop.
A presto e sappimi dire come va!
Inviato da iPhone
Salve,volevo chiederle un parere:
possiedo una sony nex vg20 e sono in procinto di creare il corredo di obiettivi per le riprese, (premetto che vengo già dal settore della ripresa) possiedo già un 18-200(kit) ed ho acquistato un tokina 11-16 f2.8. Avrei intenzione di muovermi così: sigma 24-70 & 70-200 entrambi f2.8,hsm ed attacco sony, mentre volevo prendere un canon 24-105 f4, tamron 17-50 f2.8 entrambi stabilizzati da usare con adattatore metabones nex smart adapter per un uso più “Live”.
L’utilizzo principale degli ultimi 2 sarebbe per matrimoni dove non si ha il tempo di cambiare ottiche.
Non le nascondo il mio desiderio di valutare l’acquisto di 3-4 fissi zeiss usati, con diaframmi sui 2.8, ma crede che potrebbero servirmi in altre situazioni più studiate invece degli zoom descritti in precedenza?
Grazie
Francesco
Buongiorno Francesco,
il set di lenti che descrive è talmente completo che non saprei cosa aggiungere. Un set Zeiss sarebbe di certo un gran colpo, ma è possibile che renda inutili alcune lenti che vorrebbe acquistare. In fondo, lo diciamo sempre, serve duplicare le focali solo se ci sono miglioramenti effettivi in termini di luminosità o qualità generale. A presto!
SU QUESTO SITO LE COPIANO I CONTENUTI!
http://www.studioboscariol.it/articoli/index.php?option=com_content&view=article&id=91&Itemid=100
Grazie della segnalazione: tra l’altro lo fanno in modo scorretto, senza citare la fonte come prescritto nelle F.A.Q.
https://www.thomasgraziani.com/faq-frequently-asked-questions/e-possibile-riprodurre-i-contenuti-di-questo-sito
Dalla correttezza delle persone io giudico la qualità del lavoro. Fate voi le debite equazioni.
Ciao, prima di leggere la tua guida ero orientato a prendere un sigma 30mm 1.4, ora sono tentato dal samy 35mm. Il prezzo è simile ma la qualità superiore del samyang vale la perdita dell’autofocus?
Ho una aps-c mi serve una lente luminosa per riprese serali, faccio clip musicali,la userei anche in fotografia in ambienti chiusi per foto tra amici
Alessandro
Se le tue richieste sono queste, caro Alessandro, il mio consiglio è un Canon 50mm f:1.4.
Se lo consideri inadatto per il fattore moltiplicazione delle APS-C, puoi sempre andare, come dicevi, sul Sigma 30mm f:1.4 (che non mi fa impazzire, però) oppure sul Samyang 35mm f:1.4 (ottima qualità ottica, costruzione meccanica così così, no autofocus).
Occhio però che in giro stanno uscendo parecchie cose nuove.
A presto!
ciao…come prima cosa..complimen ti per tutto ciò che scrivi..da bibbia del cineasta… 😉
la mia domanda è: sono in procinto di acquistare una canon 60d con ottica annessa…dovre i scegliere tra 17-85 IS, 18-135 IS e 18-55 IS II ….quale mi consigli?…
Grazieee…
Caro amico, troppi complimenti, davvero. Ti ringrazio davvero.
Devo essere sincero? Nessuna di quelle che citi. Prendi il solo corpo e attaccaci una prime di qualità, tipo il 50mm f:1.4. Passaci un po’ di tempo sopra e fatti la mano.
Poi ne riparliamo.
A presto e buon lavoro!
t
Potresti valutare l’acquisto dei Samyang tipo il 24mm f1,4, io ho il 14mm f2,8 che su full frame è veramente impressionante.
Ciao,
al momento sono indeciso su quale obiettivo comprare.
Sto ponderando l’acquisto di una 100D (per la buona tecnologia video e la compattezza) o una 600D (che è più reflex effettivamente e però costa meno).
L’obiettivo sarebbe fare video di smartphone e tablet anche in movimento (non immagine fissa dall’alto come accade nelle recensioni italiane).
Il problema è il budget, sicuramente non posso superare i 200€ per l’obiettivo 🙁
Certo, non è un gran budget… ma sei sicuro di non voler aspettare un pochino e risparmiare? In ogni caso, esiste una linea di lenti entry-level Canon, tra cui un discreto 50mm f:1.8. Costa intorno alle 100 euro!
A presto e in bocca al lupo!
t
Buongiorno a tutti.
Ho letto l’articolo con molto interesse, veramente ben fatto. A questo punto avrei comunque da chiedere un consiglio.
Possiedo una Canon 550D con il 18-55 in dotazione e due vecchi (e ottimi) Zeiss 50mm/1,7 e 135mm/2,8 (ovviamente non stabilizzati). Ora sto cercando un grandangolo luminoso che utilizzerei sia per fotografie di interni, sia per video.
Nell’articolo non se ne parla molto, ma ho notato che le ottiche Sigma hanno una bassa distorsione dell’immagine. Il mio desiderio sarebbe quello di trovare una lente fissa che abbia questa caratteristica e che sia anche stabilizzata. E’ chiedere troppo? Eventualmente anche un grandangolo zoom, l’importante è che sia stabilizzato, luminoso e con poca distorsione. Ringrazio in anticipo per la disponibilità!
Francesco
Ciao Francesco,
se ti piace Sigma, proverei il nuovo 18-35 f/2.0 (che però non mi pare stabilizzato) oppure il ben fatto Tamron 24-70 f/2.8.
A presto, sappimi dire!
t
La Canon propone il motore STM per un 40mm “pancake”.
Ha senso un acquisto del genere per una nuova 6D?
Ho già un vecchio Canonn stabilizzato 28-135 e un nuovo Tamron 70-300.
Per il video – tutto da scoprire! – ho letto i tuoi consiglio e mi orienterò sul 50 F 1.8, tuttavia volevo un tuo parere sul 40 STM.
Molte grazie e complimenti.
Alex
Ottica che conosco poco, ma non sembra male. In alternativa c’è un buon 20mm e un discreto 28mm! Sennò il pluricitato Sigma Art 18-35 f/2.8: mitico!
A presto e grazie del commento!
Salve, Thomas, apprezzo molto gli articoli del tuo sito e in particolar modo quelli dedicati alle ottiche da utilizzare con le HD-DSLR in quanto sono sempre alla ricerca di lenti che mi consentono di ottenere buoni video nella varie condizioni di luce. Stavo appunto cercando un giudizio sulla Sigma 18-35 f1.8 Art, da affiancare alla mia canon 70d ed ho visto che l’hai inserita nella lista degli zoom. Mi interesserebbe sapere se è una buona lente anche se non ha lo stabilizzatore e se hai avuto modo di provarla nelle video riprese. Inoltre (ed ora finisco) credo che sia una lente solo per il formato APS-C e non per full frame come hai riportato nell’articolo (forse questo è l’unico difetto di questa lente).
Un caro saluto e grazie 1000. Giuseppe D’Addino
Ciao Giuseppe,
la serie ART di Sigma mi sembra fatta ottimamente e con solide caratteristiche. Sono lenti spesso fisse, ma gli zoom che ho potuto vedere mi sembrano notevoli davvero.
Non esito quindi a consigliarteli, sperando che anche i signori di Sigma – leggendo il tuo commento – si decidano a fare entrare nella gamma quei 2-3 prodotti che le più blasonate Canon e Nikon ancora rifiutano di produrre.
Tra questi il fantomatico 24-105mm f/2.8.
Nessun problema se si tratta di lente per full frame: sulle APS-C vanno benissimo (considera solo il crop factor). Per quanto riguarda invece lo stabilizzatore, se ne cerchi uno in una lente tuttofare, il mio consiglio va sempre al buon 24-70 f/2.8 Tamron.
A presto e buone produzioni!
Ciao Thomas. Ottimi articoli, ma resto ancora con dei dubbi dovuti al mio budget.
Ho scelto la macchina: eos 700d body, ma sono molto indeciso sulle lenti.
Vorrei comprare due lenti che mi permettano di coprire dal grand’angolo al macro, che siano di buona qualità ma che stiano in prezzi ragionevoli (intendo spendere 600 700 euro per tutte due).
Lo so che l’impresa è folle. Però ho trovato una sigma 24-70 2,8 non stabilizzata di seconda mano a 250 euro. In tal caso quale lente posso aggiungere? Forse Tokina 11-16?
Invece se propendessi per un Canon 17-55 2,8 sempre di seconda mano, quale lente mi consiglieresti per completare?
Grazie
Alla tua lista, caro Flavio, mi pare manchi un tele obiettivo. Quindi ti direi di prendere quel 24-70mm f/2.8 se ne vale la pena, ed aggiungere un paio di lenti fisse. Un 50mm f/1.8 e un 100mm macro f/2.8. Dovresti starci nei budget, circa. Attendo tue, a presto!
Ciao,
complimenti per l’articolo.
Per riprese di eventi tipo compleanni, battesimi, matrimoni ecc… Quali obbiettivi mi consiglieresti?
Non sempre in questi eventi è comodo sostituire l’obbiettivo troppe volte, quindi mi servirebbe qualcosa per fare riprese in spazi stretti come una stanza da letto e riuscire a riprendere il soggetto per intero o quasi, qualcosa per i primi piani.
Il tutto in massimo 2 obbiettivi.
Grazie mille in anticipo
Ciao Nicola:
credo proprio che l’obiettivo per te sia il rinomato 24-70mm f/2.8. ottimo per tutti i contesti che indichi e luminoso a sufficienza per gli interni.
Ora, non so bene che macchina hai, ma ti propongo un paio di modelli sia per Canon che per Nikon. I due brand che ti indico sono stra-testati, puoi andare sicuro.
Come dico ogni tanto, se scegli di acquistare tramite i nostri link, aiuti il blog con le sue (numerose) spese e gli permette di crescere sano e forte.
Un saluto e buon lavoro!
tg
Modello Canon
Modello Nikon
Tra un 24-70 tamron ed un set Samyang 16mm t2.2/35mm t1.5/85mm t1.5, cosa mi consiglieresti?
tieni sempre in considerazione gli eventi che andrò a riprendere.
Come body ho una Canon 700D e come obbiettivo “vacanza” uso un Sigma 18-300 OS HSM.
Un ultima cosa, meglio un rig o uno steadycam come stabilizzatore?
per partire non vorrei spendere tanto sui supporti, preferirei concentrare il budget più sugli obbiettivi.
Grazie mille in anticipo.
Se devi fare eventi lampo – dove non hai molto tempo – il 24-70mm è di certo più consigliato. Certo, gli altri obiettivi sono più luminosi, ma la scelta in questo tocca a te.
Io ti consiglierei un buon cavalletto o al limite un monopiede: ottimo per lavorare run&gun. A presto!
Ciao Thomas, sono un neofita in fatto di video. Provengo da studi di regia, e adesso vorrei cimentarmi nel progetto di un cortometraggio. Ho appena acquistato una mirrorless Panasonic G6 solo body, poiché non avendo le competenze per poter scegliere l’obiettivo, ho rimandato di qualche giorno.
Da profano, so che nel cinema, si usa di base il 35mm, la domanda è, dovrei scegliere un 35mm come primo obiettivo? inoltre ho sentito dire, che serve un adattatore per poter montare obiettivi Canon ecc.
Spero che la tua risposta, mi aiuti a fare luce, sulle mie tante perplessita da neofita, grazie 🙂
Ciao Antonio,
grazie del commento: in realtà, come dici, credere nell’obiettivo assoluto è probabilmente una chimera. Da qui la mia idea: ti consiglio un’obiettivo fisso, magari di brand in linea con la tua macchina (Panasonic G6: mai provata, mi dispiace…) che possa aiutarti a cominciare. Te ne consiglio uno che (credo) possa andare bene per la tua HD-DSLR: se lo acquisti tramite il link ci aiuti con il sito, grazie.
E non dimenticare di condividere questo articolo su Facebook oppure sugli altri social.
A presto e in bocca al lupo!
Purtroppo non vedo il link, non so se è un problema o lo hai dimenticato 🙂
Sul sito lo vedo: forse si tratta di un problema di browser. Questo è il link!
Link per obiettivo video
Ciao Thomas,
sono appena passata alla registrazione con DSLR (utilizzo una Canon 6d). Devo però comprare un obiettivo utile soprattutto per i matrimoni e sono molto in dubbio. Io posseggo già un 50mm canon f/1.4, purtroppo non posso permettermi un 24-70 canon f/2.8 II, quindi pensavo al tamron che è stabilizzato, anche se continuano a consigliarmi il 24-70 canon f/4 esaltando le immagini nitidissime, ma ho molta paura per l’oscurità di alcune chiese. Altrimenti tu avresti un altro da consigliarmi? Volevo evitare le ottiche fisse per limitare il problema di cambiare spesso.
Grazie mille per la disponibilità
Ciao Elisa,
bentornata e grazie del commento. Ti consiglio il Tamron, come dici tu, che in molti test e nella mia esperienza non vedo così distante dal Canon 24-70 f/2.8.
Qui sotto un link, Amazon su questo prodotto è piuttosto conveniente.
Come crane non c’è molto nella fascia economica: prov a guardare questo.
http://www.lcfilter.com/#!trapezist/c6t8
Ti è servito il commento? Ringraziami con un like. Per me conta molto: grazie.
ciao Thomas, volevo chiederti tra il canon 17-55 2.8 is usm e il 24-70 4 is usm serie L quale consigli per il video considerato che devo abbinarlo ad una aps-c. Un’altra domada, se il 35mm 1.4 L per le riprese in movimento non essendo stabilizzato è indicato ( sempre su aps-c)? Grazie, ciao Daniel
Ciao Daniel,
grazie per il commento: il 24-70mm tradizionale risulta spostato in avanti su APS-C, quindi non avresti di fatto un grandangolo soddisfacente. Mentre invece il 17-55mm è più luminoso e stabilizzato, ma se dovessi passare a full-frame, in futuro, troveresti una bella vignetta (essendo lente solo per APS-C). A te la scelta, come vedi ci sono pro e contro.
Fammi sapere cosa decidi di fare!
Thomas
Ti è servito il commento? Ringraziami con un like. Per me conta molto: grazie.
Ciao Thomas,
grazie per le tue guide, le trovo davvero utili!
Ho intenzione di acquistare una Canon 80D per girare dei video professionali in ambienti chiusi (stanze promozione hotel, locali serali, negozi…), quali obiettivi mi consigli? Pensavo ad un fish eye (se si, quale mi consigli), un grandangolo o due, un 50mm f/1.4;
ho un obiettivo “jolly” 18-200 f/3.5-5.6 IS che pensavo di usare per lo zoom.
Ti ringrazio anticipatamente,
Luciana.
Difficile dire, cara Luciana: bisognerebbe capire il budget che hai. Se vuoi un passepartout, credo che un 24-105mm f/4 possa andare bene. Non molto luminoso ma se devi girare in modo veloce potrebbe essere una buona soluzione.
A presto e grazie del commento!
Ti è servito il commento? Ringraziami con un like. Per me conta molto: grazie.