Come fare riprese con reflex video HD-DSLR
Appunti per il moderno regista digitale che usa reflex video HD-DSLR
Torniamo a parlare di reflex video HD-DSLR. Avete presente la storiella della luna e del dito? Quando si è così concentrati su alcuni problemi da dimenticarsi completamente di tutto il resto? Succede, succede: e quando capita si finisce sempre con l’esclamare: ma perché non ci ho pensato prima? Beh: siamo giovani, e siamo nel mezzo di un fiume talmente vorticoso che alla fine, dimenticarsi qualcosa, è pure fisiologico.
Di cosa sto parlando? Di voi, naturalmente. Delle persone che leggono queste pagine e che – più volte – ho invitato a scrivere e raccontare. Le ho contate: dall’apertura di questo portale (sei mesi, più o meno), sono arrivate circa 200 mail.
Un sito che parla di reflex video HD-DSLR?
Molte erano complimenti, altre suggerimenti, altre ancora erano inviti a lasciar perdere che tanto «nell’Italia delle produzioni un tanto al chilo, della narrativa “stile-Iene”, delle immagini istituzionali traballate e col bianco fallato, la qualità non esiste e tantomeno esistono le persone in grado di apprezzarla».
Questa frase viene dritta da una mail che ho ricevuto: inutile dire che non sono d’accordo. La qualità – anche alle nostre latitudini – esiste eccome: basta saperla cercare, magari al di fuori degli studi paludati dove vanno in scena le grandi produzioni dei soliti noti.
Occorre cercarla nei festival, nelle innovazioni, tra le sequenze dei filmmaker emergenti. Quei registi che hanno ancora qualcosa da raccontare. Che hanno passione e voglia. Andate a vedere: non scherzo mica.
Stavamo dicendo? Ah, la luna e il dito. Talvolta capita che ci siano cose così scontate da non vederle nemmeno. E su queste pagine s’è così tanto discusso di questioni specifiche (profondità di campo, sceneggiatura, backup dei dati…) da dimenticarsi di cose molto più elementari.
Qualche giorno fa m’è arrivata una mail. Diceva: perché non ci racconti un po’ le basi?
Perché non spieghi a quelli nuovi del mestiere cosa occorre fare una volta comprata la nostra telecamera, reflex video HD-DSLR o qualsiasi altra diavoleria il mercato metta a disposizione?
Le basi della produzione video
Ho letto quella mail una mezza dozzina di volte, prima in silenzio, poi ad alta voce. Ho lanciato un’occhiataccia al mio collaboratore e mi sono detto: perché no?
E quindi, eccoci qua, davanti alla prima di una serie di tutorial che ripercorrono le basi dell’utilizzo delle reflex digitali a largo sensore.
Lezioni dedicate ai meno esperti, ma anche ai professionisti che non disdegnano (e io sono tra questi) un bel ripasso ogni tanto.
Naturalmente anche stavolta vale la regola che abbiamo detto mille volte. Volete aggiungere qualcosa? Avete appunti, correzioni, note da proporre? Siamo qui, e l’indirizzo lo conoscete. Fatevi vivi!
Cosa sono le reflex video HD-DSLR e perché se ne sente tanto parlare?
L’arrivo della reflex HD-DSLR – chiamate anche DSLR e talvolta VDSLR – ha rivoluzionato così profondamente il mercato delle produzioni video che ogni filmmaker – professionista o semplice appassionato – deve averne letto.
In sintesi, si tratta di macchine fotografiche reflex (con sensore full frame oppure con crop sensor) cui è stata aggiunta la funzione di ripresa video.
Nulla di nuovo, sembrerebbe: da anni anche le piccole fotocamere compatte hanno l’opportunità di girare brevi filmati sfruttando la memoria a stato solido delle flash cards.
Piccolo prezzo ma grande potere
La questione, tuttavia, è ben diversa. Infatti queste piccole macchine da presa – non riuscirei a definirle altrimenti – hanno caratteristiche che fino a pochi mesi fa appartenevano solo ad apparecchi di altissimo livello.
Perché, lo sappiamo, stiamo parlando di una fascia di prezzo davvero competitiva.
Con budget davvero limitati, oggi un regista può mettere le mani su macchine da presa capaci di prestazioni incredibili.
Una realistica gestione della profondità di campo, un film-look davvero robusto (lontano anni luce dalle mediocri imitazioni di cui erano intrisi i vecchi camcorders), la possibilità di utilizzare lenti molto luminose per ottenere ottimi risultati anche in presenza di una luce molto scarsa.
Caratteristiche delle reflex video HD-DSLR
Queste e altre caratteristiche hanno gettato le basi per una rivoluzione radicale del concetto di immagine video: una rivoluzione che non stenterei a definire epocale, pari all’arrivo dell’alta definizione, simile forse all’avvento del colore in tempi di bianco e nero.
Credete stia esagerando? Facciamo una scommessa e vediamo chi vince: aspetto le vostre puntate.
Detto questo, occorre fin da subito chiarire alcune cose. Le reflex video HD-DSLR non sono macchine da presa tradizionali.
E non sono nemmeno strutturate per funzionare con le stesse procedure utilizzate per i camcorders della vecchia generazione.
Per gestire correttamente le reflex HD-DSLR occorre possedere un bagaglio tecnico e specialistico molto più accurato. Bisogna conoscere approfonditamente ogni singola parte del proprio equipaggiamento.
Occorre ragionare in termini molto più “cinematografici”, se permettete l’azzardo.
In queste pagine abbiamo già affrontato alcuni argomenti specialistici: questa serie di tutorial si prefigge invece il compito di insegnare i fondamenti della ripresa video attraverso le reflex video HD-DSLR.
Un viaggio che non vuole essere esaustivo (sarebbe impossibile viste le evoluzioni rapidissime cui stiamo assistendo) quanto piuttosto teso a rispondere ad alcune domande dei professionisti come dei neofiti.
Partiamo dalla questione più ricorrente, che mi viene posta una volta su due: la classica domanda delle cento pistole. «Quale camera devo scegliere»?
A questo e ad altri quesiti risponderemo nella prossima lezione.
A prestissimo.
Ogni marchio ed ogni immagine vanno intesi a scopo di esempio didattico e appartengono ai legittimi proprietari.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!






*Lasciaci una mail funzionante: non riceverai pubblicità. Odiamo lo SPAM, come te. Lasciando una mail accetti i termini e le condizioni stabilite nella Privacy Policy
Wow, fantastico questo articolo! Molto ben fatto, grazie: sono in attesa di altri post! 😆
Posso suggerire degli argomenti? Scelta delle lenti, scelta degli accessori, soprattutto monitor.
Grazie Thomas!
Clara Mastropaolo
Ciao Clara, grazie del commento: parleremo di tutto quello che chiedi e anche tanto altro.
A presto, e continua a scrivermi!
Complimenti ma le altre lezioni dove si trovano?
Grazie. Franco
Buongiorno Franco,
le altre lezioni – i nostri appunti per il moderno regista digitale – si trovano sotto la sezione VIDEO/DSLR. Per ora sono quattro: presto pubblicheremo la quinta!
A presto e in bocca al lupo!
Chiedo aiuto per acquisto luci – di cui non so nulla! Qlcn dice fluoro no xké alcune DSLR producono aberrazioni, altri dicono tungsteno belle ma scaldano, altri dicono led non scaldano consumano poco ma meglio altre.
Il mio obiettivo è fare video a metà strada tra The House di Bartas, e Mother and Son di Sokurov, cioè tra il tratto poetico-documen tario e un flat da sottoporre a color-grading. Mi sembra che entrambi si basimo molto sulla luce naturale, però immagino aggiungano qualche faro o riflettore per i primi piani, forse i classici 3-punti luce.
Considerando il tipo di immagini che cerco (naturali, ovviamente, ma magari anche dando intensità al soggetto rispetto allo sfondo), quali e quante luci/riflettori mi consigli? Magari dei kit? (Usabili con normale corrente casalinga se non con batterie litio.)
Grazie!
Parleremo delle luci in un tutorial dedicato, amico senza nome. Ma visti i traguardi ambiziosi che ti poni, credo che le luci a tubo/fluorescen za siano l’ideale. Kinoflo è la marca di riferimento, ma esistono brand di luci più economiche e di certo buone. A presto e facci sapere!
http://youtu.be/kioxInGmSZ
Ciao sono alle prime armi, con l intenzione di migliorare grazie a critiche costruttive da parte di competenti.
Complimenti per gli appunti..
Grazie a te per seguire il blog. Dacci dentro e non demordere mai!
In bocca al lupo, un caro saluto.
Complimenti per il sito. Dopo quasi vent’anni di camcorder (dei quali 15 come fornitore esterno Rai) sono molto tentato da questo nuovo modo di approcciarsi all’immagine in movimento decisamente innovativo, ma mi spaventa il non avere le basi di conoscenza e competenza della fotografia (non intesa come arte della luce quanto dell’uso di macchine fotografiche vere e proprie al posto di normali videocamere). Ma amo le sfide e alla soglia dei 55 vorrei tanto imparare ad usare queste sofisticate quanto affascinanti reflex hd. Detto da un esperto dici che ce la potrei fare o devo rassegnarmi alla piattezza delle pur buone XDcam e compagnia varia? Grazie e ti seguirò in ogni caso.
Caro Mauro,
se credi che sia proprio io a demolire le tue aspettative cadi male. Buttati a capofitto in questa nuova avventura. Non sarà semplice: ma del resto (come diceva il tale) quali cose importanti lo sono davvero?
Vuoi un consiglio? Fatti un bel corso introduttivo all’utilizzo delle HD-DSLR e riparti dalle basi. Con le videocamere molte cose erano semplificate. Anche le gloriose XDCam – macchine incredibili e fortissime – risentivano di parecchi automatismi.
In bocca al lupo, e scrivimi pure per qualsiasi dubbio o domanda. Se posso – negli spiragli tra un un lavoro e l’altro – ti risponderò.
A presto!
Discussione molto interessante per me che sono appassionato di foto ma in procinto di fare esperienza video .ho una si puo dire una vecchia canon 300D e praticamente uso solo x foto .in questi giorni ho sentito parlare di una reflex Pentax XG-1 con riprese video in Full HD 1080p a 30fps che verra messa in vendita a meta di agosto a un prezzo lancio di £249,99 che dici puo essere buono grazie dei consigli ciao
Non conosco il prodotto caro Tello, ma se registra a 1080p 30fps significa che siamo in standard NTSC quindi inadatto al nostro PAl. Al di là di questo – che in fondo non è un reale problema – quello che conta è la qualità del filmato, il bitrate, la latitudine di posa. Troppo per giocare sulle anticipazioni. Aspettiamo che esca il prodotto. Intanto, se vuoi, c’è un’intera batteria di articoli che tratta modelli per amatori, semi-professionisti e altro. Buona serata!
https://thomasgraziani.com/hd-dslr-per-amatori-regista-digitale/