La giusta reflex HD-DSLR per amatori (entry-level)
Appunti per il moderno regista digitale: cerchiamo la migliore HD-DSLR per amatori
Cominciamo qui una carrellata per i principali modelli di reflex HD-DSLR per amatori (entry-level). Modelli per neofiti, studenti di cinema e tutti quelli che vogliono avvicinarsi al mondo della ripresa video. Senza dover ipotecare la casa, certo, e vendere le suppellettili di mamma.
A dispetto del prezzo, non sono modelli da prendere sottogamba. E per quanto non appartengano di fatto alla dotazione dei professionisti sono macchine solide e di buona qualità.
Non sempre all’altezza, intendiamoci, ma di certo interessanti anche come seconda camera.
Reflex HD-DSLR per amatori (entry-level)
Come specificherò in tutti gli articoli di questa serie, ci sono due cose da tenere in considerazione:
- Nessuna pubblicità è nascosta tra le righe di questo post. Come leggete nella pagina dedicata all’ethic statement, nessun brand mi paga per parlare bene dei propri prodotti e male degli altri. I link ad Amazon mi permettono (bontà di chi acquista) di ottenere alcune sovvenzioni per pagare le spese del sito. Quindi dateci dentro con la carta di credito se volete bene a queste pagine. Altrimenti pace: continueremo a scrivere lo stesso.
- Non tutti i modelli di cui parlo sono stati provati sul campo con elaborate sessioni di test. Alcuni prodotti li conosco personalmente per averci lavorato in modo continuativo. Altri li ho testati in modo episodico, in occasione magari di un noleggio oppure di una sessione di shooting insieme a colleghi. Di altri ancora ho letto review e ho visto recensioni online. Qui indichiamo tutti (o quasi tutti) i modelli soltanto per completezza dell’informazione. Ma in nessun caso capiterà che mi dilunghi a pralare di prodotti che non conosco e non ho provato.
Detto questo, buona lettura. Lo spazio commenti è a vostra disposizione per aggiunte, rettifiche, informazioni aggiuntive, lasciti ed eredità. In bocca al lupo!
Canon 550D / Canon T2i
Ormai introvabile se non sui banchi dell’usato. Un’occasione per chi non ha la mania del nuovo. Infatti la piccolina di casa Canon è davvero una macchina di altissimo livello.
Il rapporto qualità/prezzo fa di questa macchina una delle mie preferite. Adattissima per chi vuole cimentarsi per la prima volta nelle riprese. Ma anche utile come corpo macchina di scorta per ogni evenienza di shooting.
Monta un sensore APS-C (1,6x di ingrandimento) può ricevere lenti della serie EF (full frame) ma anche lenti adatte a sensore di questo tipo, come quelle della serie EF-S. Ricordate sempre che queste lenti non funzionano però sulle camere full frame, particolare non trascurabile quando si pensa ad un investimento sul lungo periodo.
Canon 550D: HD-DSLR per amatori
Le caratteristiche – almeno nella modalità video – sono le medesime delle più blasonate consorelle maggiori (Canon 60D, Canon 7D), vale a dire una piena disponibilità di formati: 24p, 25p, 30p (nella modalità fullHD 1080p); 50p e 60p (nella modalità 720p).
Per quanto riguarda l’audio, sorgono gli stessi problemi che si hanno con le più vecchie versioni di reflex HD-DSLR Canon. Mancanza di qualsiasi controllo audio, regolazione automatica dei volumi in ingresso, nessuna uscita cuffie per monitorare l’audio registrato.
Mancano tutte le caratteristiche tipiche di una macchina professionale, a partire dal materiale utilizzato per costruire il corpo (molto povero, di plastica abbastanza grossolana, non impermeabile).
Manca un monitor LCD superiore, per il controllo delle funzioni di ripresa, e manca un secondo controller a rotella per gestire direttamente le caratteristiche manuali senza dover entrare in scomodi menu.
Anche in questo caso, al momento della registrazione, la qualità del segnale HDMI cade vertiginosamente andando a 480p. Implementa un gamma ISO scarsa e con pochi step intermedi. Non ha comandi per la regolazione della temperatura nel settaggio dei bianchi. La camera utilizza card SDHC ma le batterie sono diverse da quelle usate su 60D, 7D e 5DmkII, e questo complica un po’ la gestione degli acquisti.
Un’otimo debutto per Canon nel settore delle HD-DSLR per amatori (entry-level), ma c’è spazio per migliorare nonostante la fascia di prezzo.
Canon 600D/ Canon T3i
Una macchina strana: forse una mossa commerciale per svecchiare il mercato in attesa di una vera rivoluzione che però non sembra avere investito questo segmento di mercato. Ho usato pochissimo questa macchina, ed il motivo è semplice: poche occasioni di trovarne alcuni modelli sul set. Mi limito quindi ad una review parziale. Ne ho viste parecchie però in mano a studenti e corsisti, forse per il rapporto qualità/prezzo.
Le caratteristiche sono le medesime della Canon 550D, a partire dal bel sensore APS-C, anche se il particolare che più facilmente salta all’occhio è l’aggiunta del monitor orientabile di cui parleremo più diffusamente a proposito di Canon 60D e Canon 70D.
Canon 600D: HD-DSLR per amatori
Anche nella ripresa audio vi sono alcune aggiunte: è possibile regolare l’audio in ingresso, anche se attraverso una procedura a menu non proprio comoda.
Tra le caratteristiche promosse come novità, esiste anche un moltiplicatore digitale dell’immagine, che permette di ingrandire di 3 o 10 volte l’immagine. In ogni caso, queste procedure influiscono negativamente sulla qualità dell’immagine, e quindi le considero al di fuori delle caratteristiche professionali utilizzabili da un filmmaker.
La fascia di prezzo in cui viene collocata la matte in diretta concorrenza con altri modelli, che risultano però vincenti in termini di prestazioni e qualità del corpo.
Canon 650D/ Canon T4i
Ulteriore evoluzione dei modelli Canon 550D e Caon 600D. Camera costruita con materiali abbastanza poveri, presenta gli stessi pregi e gli stessi difetti delle precedenti. Il sensore è APS-C (crop factor 1,6x), le immagini sono spesso ottime, mancano però tutti i comandi manuali che penalizano notevolmente l’ergonomia. Quasi una compact camera: da tenere nello zaino per le emergenze e per i sopralluoghi.
Canon 650D: HD-DSLR per amatori
Anche in questo caso, la quantità e la qualità delle migliorie rispetto ai modelli precedenti sono marginali, perlomeno in ambito video. Si è lavorato sul sensore, diminuendo la soglia del rumore su alti ISO, si è cercato di introdurre un nuovo sistema di autofocus, ottimo per le fotografie ma ancora carente per le immagini video (dove il manual focus regna ancora sovrano) e poco altro.
E’ stato mantenuto il display orientabile, evidentemente una richiesta esplicita dei consumatori nonstante i possibili problemi di resistenza ed impermeabilità.
La nuova Canon 650D, insomma, non delude e non sorprende: ottima per i newbie, abbastanza inutile per chi possiede già un modello precedente (dalla Canon 550D in poi) e si aspetta grandi rivoluzioni.
Canon 700D/ Canon T5i
Canon propone questo ennesimo restyle della sua camera entry-level, senza però intaccare la qualità della macchina che rimane di buon livello.
Tuttavia, anche questa volta Canon sceglie di non migliorare questa 700D lasciando pressochè inalterate le caratteristiche rispetto al modello precedente.
Stessa risoluzione del sensore, stessi 9 punti di messa a fuoco, stesso processore (anche se da un paio di edizioni si è passati al Digic 5), progressione di ISO simile, anche se la casa madre assicura una crescente sensiblità in condizioni di scarsa luce.
Canon 700D: HD-DSLR per amatori
Sempre in tema di miglioramento, viene incrementata la capacità di mettere a fuoco in modo automatico in modalità Live View.
Inutile dire che questa feature – utile forse per i fotografi – è difficilmente utilizzabile da chi fa video.
Il display touchscreen promette maggiore nitidezza e anche in questo caso è utilizzabile l’intero parco lenti Canon, che comprende la serie EF e la serie EF-S.
Non ho mai utilizzato questa reflex HD-DSLR per amatori, e mi riservo di scriverne più nel dettaglio appena riuscirò ad utilizzarla per qualche produzione.
Nikon D5100
Una macchina da presa non riuscita, che rappresenta il primo tentativo di Nikon di entrare nel mercato delle HD-DSLR con funzione video.
Tentativo fallito, a causa della mancanza di comandi manuali e a una generale pochezza della macchina.
Per intenderci, il movie mode non permette di gestire l’esposizione in modo corretto, non vi sono garanzie che ISO e shutter speed siano impostate in modo corretto durante la registrazione.
Nikon D5100 HD-DSLR per amatori
Addirittura il mascherino 16:9 che ritaglia il mirino appare solo al momento della registrazione, così da rendere molto difficoltosa la composizione dell’inquadratura.
Nonostante lo shooting mode 1080p a 24, 25, 30 fps, troppi bug fanno di questa HD-DSLR una macchina minore, da tralasciare se avete in mente di fare filmati con le reflex.
Lasciate perdere questo modello e buttatevi sui successivi oppure su un modello di fascia superiore.
Nikon D5200
Decisamente più avanti del precedente modello, finalmente Nikon mette mano ad una reflex HD-DSLR che non solo renda possibile il lavoro, ma pure valorizzi il bel display girevole che, pur essendo presente anche nella Nikon 5100, diventava inutile a causa dei troppi problemi strutturali.
Il nuovo sensore (fattore di ritaglio 1,5/1,6 circa) fa egregiamente il suo lavoro, e sono molti i professionisti che preferiscono l’immagine di questa macchina anche a quella delle più balsonate (e costose) Nikon D800 e D600.
Nikon D5200 HD-DSLR per amatori
La mia opinione è che questa D5200 sia una macchina di gran livello, capace di battersi ad armi pare non solo con le macchine Canon di stessa fascia (650D, 700D) ma persino con tutte le macchine di “vecchia concezione” come la Canon 60D, Canon 6D e forse anche la encomiabile Canon 5DmkII.
La gestione del rumore è molto buona, quasi scompaiono molti artefatti come aliasing e moire. Aggiungendo un po’ di sharpen in post-produzione è anche possibile tirare fuori da questa Nikon D5200 un grado di dettaglio davvero interessante.
La latitudine di posa è paragonabile a quella di altri modelli in questa fascia di prezzo, quindi accettabile ma non straordinaria (soprattutto se messa a confronto con le nuove camere a largo sensore, che però costano da 5 a 20 volte di più).
La cosa che più sorprende però è l’uscita HDMI che fornisce un segnale 1080p 4:2:2 da catturare grazie ad un registratore esterno come Atomos Ninja, Aja Ki Pro oppure Black Magic HyperDeck Shuttle. Questa è la vera grande rivoluzione di questo modello già molto buono, perchè permette di ottenere filmati che bypassano la compressione per la card SD e permette di registrare filmati di alta qualità senza premere il tasto Rec sulla macchina.
Livello di qualità costruttiva
Naturalmente i materiali di costruzione di questa Nikon D5200 non raggiungono i livelli delle sorelle superiori, ma sono accettabili. Manca una presa cuffie, come per la maggior parte dei modelli qui trattati, ma è una feature che pesa soprattutto viste le caratteristiche di questa reflex HD-DSLR.
Difetti? Ce ne sono, ovvio. Tra questi un rolling shutter nella media ma forse un po’ più accentuato di altri modelli. O la durata delle batterie abbastanza deludente e una poca predilezione per lo slow motion. Che si trasforma in una caduta delle prestazioni quando si lavora a 50/60 fps.
Infine – come per molte sorelle in questa fascia di prezzo – la Nikon 5200 non ha una regolazione manuale dei gradi Kelvin e la modalità video dispone di pochi bottoni per la regolazione in tempo reale dei parametri dell’immagine.
Tutto sommato una gran bella macchina, adattissima per chi entra nel mondo della cinematografia HD-DSLR e possiede ottiche Nikon. bene così, aspettiamo il modello aggiornato!
Nikon D5300
Molte sorprese promesse da questo nuovo upgrade Nikon che purtroppo non ho ancora avuto modo di provare.
La prima cosa che sorprende è la possibilità di ottenere 50 fotogrammi al secondo in full HD. Novità non da poco, converrete. Soprattutto se associata ad una modalità di ripresa in alta qualità che dovrebbe registrare immagini intorno ai 35 Mbps.
Questo diminuisce i tempi di registrazione, che si attestano intorno ai 10 minuti per l’immagine a 50 fps in full HD. Uno scotto che è necessario pagare per avere lo slow motion in alta definizione.
Nikon D5300 HD-DSLR per amatori
Appena avrò tra le mani uesto modello farò qualche test sulla qualità dei filmati per vedere se i 50 fotogrammi al secondo influiscono sui parametri tecnici dell’immagine.
Permangono i problemi sui controlli manuali, ancora troppo pochi e ancora troppo nascosti per rendere veramente competitivo questo mezzo. Però rimane anche l’assoluta qualità dell’immagine che – non stento a dirlo – può davvero fre le scarpe a molte sorelle maggiori.
Sono stati aggiunti wi-fi e GPS, caratteristiche di certo interessanti ma non fondamentali. Inoltre rimane presente l’ottima feature che permette inviare immagini a registratori esterni in 1080p.
Cosa dire ancora su questa Nikon D5300: il prezzo. Questa volta pare davvero molto alto per un modello di questa fascia. Troppo rialzo a fronte di poche implementazioni, perlomeno. E anche se ormai sia i modelli Canon che Nikon sembrano assestarsi intorno ai 700 euro, dovrebbe essere chiaro che un modello entry-level di questa fascia di prezzo non può più soffrire dei difetti che questi modelli hanno.
Per cui delle due l’una: o Nikon e Canon capiscono che le entry-level sono destinate ad amatori. Oppure devono in fretta sistemare i difetti che questi modelli hanno com materiali di costruzione, posizione e numero dei comandi, presa cuffie ecc. Per fare entrare di diritto i modelli quattro-cifre Nikon e i modelli tre-cifre Canon nel parco degli strumenti destinati ai professionisti.
In sintesi, se non avete esigenze particolari, potete facilmente trovare una Nikon D5200 a quasi 200 euro meno. Se invece volete buttarvi sul nuovo modello, avrete una macchina di certo buona, ma molto più costosa.
Ogni marchio ed ogni immagine vanno intesi a scopo di esempio didattico e appartengono ai legittimi proprietari.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Fantastico questo articolo! Mi è servito per capire meglio diverse cose, tra cui soprattutto le potenzialità di ciascuna macchina da presa.
Ciao e avanti così.
Mariano Ippoliti
Grazie Mariano: in bocca al lupo e continua a seguirci.
Se ti sei divertito resta sintonizzato: presto pubblicheremo altri articoli interessanti!
Mi piace. Non avevo trovato alcuna review specifica per il video. Aspettiamo con ansia l’articolo sulle lenti. 😆
Max Paiella
Certo Max: a molto presto e in bocca al lupo!
Buonasera Thomas,
sono un ex photoreporter,quindi disinformato totalmente sull’argomento video: avrei un esigenza tecnica, che sono sicuro tu possa soddisfare.
Organizzo corsi di fotografia e a breve anche viaggi fotografici, e sta nascendo ovviamente l’esigenza di girare dei video, non solo durante le uscite con i ragazzi, ma soprattutto durante i viaggi, per poi montarli come documentario per i partecipanti. LA MIA DOMANDA O MEGLIO IL MIO DILEMMA E’………..che macchina acquistare ??
Ovviamente non devo girare film o produzioni cinemtografiche , ma solo i viaggi fotografici che organizzo e le uscite con i ragazzi !!
Grazie.
Salvatore Fizzarotti
Ciao Salvatore,
la risposta l’hai già immaginata: una 600d, al massimo una 60d. Se proprio volessi restare low budget potrei consigliarti una 550d, che si trova ancora ed è ottima per iniziare.
La 5DmkII è più costosa e più difficile da usare, ma è ottima da acquistare in questo periodo (è in ribasso) perché tra poco dovrebbe uscire la 5DmkIII.
Ti direi: vai a provarle e poi scegli. Intanto non smettere di scrivermi.
Ciao Thomas, complimenti per le recensioni e i tutorial, che sotto consiglio di amico mi sto divorando alla velocità della luce. Vorrei avere anche io un consiglio su un acquisto.
Sono un tecnico audio/video e da un po’ di tempo videomaker rampante, prima con G12 poi con un bellissimo regalo che mi han fatto, la 600D. Adesso però questa macchina comincia ad andarmi stretta, lavora male con poca luce e la plastica è pur sempre plastica. Invidio molto la 60D di un amico e qui sta il dilemma: 60D o 7D? la 7D vale davvero i suoi 400 euro in più, che poi sarebbero giusti giusti per comprare un bel 50 f/1.4?
spero nel tuo prezioso consiglio
Grazie mille.
Matteo
Ciao Matteo, grazie del messaggio.
Domanda fatidica la tua: personalmente, ho anche una Canon 60D e la trovo una reflex molto buona. Ottima – per esempio – come seconda camera e per l’uso in steadycam. L’unico dubbio che nutro su questa macchina riguarda il sensore aps-c: meno luminoso degli altri e un po’ opprimente per raggiungere alcune lunghezze focali.
Recentemente un amico e collega (forse l’avevo già raccontato) mi ha detto che il sensore delle 7D lavora “meglio” rispetto agli altri modelli, fornendo un’immagine più nitida e definita. Personalmente non mi sono mai accorto della cosa, ma non ho fatto test specifici.
Per cui ti direi: premesso che a me la 60D piace parecchio, fai un bel test sulle due macchine, magari mandandoci i footage registrati. Faremo una comparazione scientifica e scioglieremo ogni dubbio.
A presto, e attendo tue notizie!
Gentilissimo Thomas,
ti scrivo per chiederti un consiglio sull’acquisto di una fotocamera rexlex per girare cortometraggi e documentari. Visto il mio budget non troppo alto avrei pensato ad una Canon 600d. per quanto riguarda le ottiche l’obiettivo standard che viene dato in quasi tutti i kit è l’ EF-S 18-55mm IS II. Che ne pensi? Sul web ho trovato prezzi intorno ai 500 euro per macchina più obiettivo.
Mi merita spendere qualcosa in più per una macchina migliore oppure per la stessa ma con obiettivi diversi? Il prezzo di 500 euro per me sarebbe l’ideale almeno ho altri fondi da spendere magari per microfono/luci.
Sarei anche interessato nell’acquisto di un supporto steady per reflex economico. Sapre sti consigliarmi dove poter cercare? Magari anche siti affidadili per acquisto di macchine. Io pensavo ad Amazon.
Ti ringrazio.
Stefano
Ciao Stefano,
grazie della mail: per quanto riguarda la macchina da presa, concordo con te che non è il caso di esagerare. Se potessi contare su fondi più alti sarebbe un altro discorso, ma visto il budget, il modello che citi va benissimo.
Piuttosto, investi su almeno 2 lenti luminose e nitide, come il Canon 50mm e un bel grandangolare, magari anche il 24mm Samyang. Leggi recensioni e documentati: ci sono parecchie lenti interessanti in giro.
Per il supporto steady: se compri cose troppo economiche non funzionano. Prova il Glidecam: lo trovi su Amazon oppure nei negozi specializzati.
A presto!
tg
Buongiorno, innanzitutto grazie per i tutorial che hai messo sul tuo sito riguardanti le nozioni da sapere per chi volesse cementarsi nel filmare con le reflex. Premetto che sono molto inesperto in tema ma vorrei comprare una Canon 600D e un obiettivo Samyang 35mm per realizzare un videoclip per il mio gruppo, scelta avvalorata dal fatto che ho l’hobby anche del montaggio/compo siting video… Su un tuo articolo ho letto del downscaling del segnale di uscita delle reflex e che la 600D passa quindi a registrare a 480p e non più in HD a 1920×1080, questa cosa mi ha preoccupato e non poco! Cioè in pratica non mi ritrovo delle immagini in HD cosa che otterrei invece con una 7D? Se potessi delucidarmi te ne sarei molto grato!
Federico
Ciao Federico, niente di tutto questo. Il segnale della macchina è registrato SULLA SCHEDA SD in full HD (1920×1080).
Il segnale in uscita è quello da HDMI, che si usa (teoricamente) quando si vuole registrare su supporti esterni. Non mi pare sia il tuo caso. Vai tranquillo insomma.
Fammi sapere se è tutto chiaro.
Buon lavoro.
Salve,
premettendo che anche io sono poco pratica sull’argomento, volevo appunto comprare la mia prima macchina fotografica.
Ho visto recentemente che sta per uscire la Pentax K50 e volevo uno suo parere a riguardo: secondo lei potrebbe essere un buon’affare? Mi lascia molto perplessa per un discorso di obiettivi da metterci in futuro e alla reperibilità nel mercato dell’usato, rispetto a marche più diffuse come la Canon.
(http://www.pentaxfoto.it/it/reflex-digitali/PENTAX-K50.html)
Considerando che ho un budget di 500euro circa e che il mio principale interesse è verso il video cosa mi consiglia? La Canon la 600d è “troppo” superata? Potrei trovare di meglio con poca differenza di budget e aspettando qualche mese? Grazie per la disponibilità!
Ciao,
grazie per il messaggio. Non conosco bene il modello che mi presenti: non appartiene ai modelli comunemente usati dai professionisti. L’incognita ottiche è di certo plausibile. C’è anche da dire che oggi esistono adattatori per qualsiasi modello…
Tuttavia, per sfruttare appieno le caratteristiche di una macchina, ti consiglio di usare sistemi integrati body + lenses. Quindi se il budget non è alto, scegliti una macchina anche piccola come la 1100D e divertiti. Testa ogni pezzo dell’equipaggia mento con cura. Vedrai che ti divertirai.
Ciao! ho letto con molto piacere quanto scritto sopra..
avrei una domanda: in seguito all’uscita della nuova Nikon D7100 che si propone sul mercato con un prezzo assai economico pur essendo qualitativament e superiore alle sue sorelle, ti senti di escludere ancora il marchio NIKON per quanto riguarda la produzione di video?
Cordiali saluti.
Davide
Naturalmente hai ragione, caro Davide. La piccolina Nikon è davvero simpatica.
Secondo me come brand siamo ancora un po’ indietro rispetto a Canon (dopo la Canon 70D si preannuncia un autunno di fuoco con molti nuovi modelli, a partire dal replacement della Canon 7D…), anche e soprattutto viste le potenzialità del nuovo firmware per Raw video.
Sto pensando ad un modo per allargare e meglio evidenziare questo post senza stravolgerlo. Avete idee?
Saluti!
tg
CiaoThomas. Visti i tuoi risultati, posso permettermi di chiederti un umile parere?
Ho assoluto bisogno di comprare qualcosa per fare dei video a scopo benefico per raccolta fondi per disabili. I video saranno girati in esterna (naturalistici) e interviste in interna.
Più mi informo più sono confuso.
Budget non oltre 1000 euri.
Ho una vecchia ottica af nikkor 28-105 che montavo su f100.
Ha senso se mi prendo una d7100 nikon solo corpo e monto sta ottica pur sapendo che non ho l’autofocus e che canon è molto meglio per video?
Per video di qualità buona meglio reflex non oltre i 1000 euri o una cam tipo panasonic x920?
Hai eventualmente una cam da consigliarmi?
Oppure, con un budget molto più basso, prendendo una compatta tipo la sony (la più bella) ottengo dei risultati simili?
Per l’audio ho comunque necessità di comprare un mic esterno qualsiasi scelta faccio?
Ti prego…..aiutami. Penserai che sono un pò confuso. Avresti ragione.
La mia risposta è: non ne vale la pena. Prendi un medio corpo nuovo, un’ottica fissa decente e vai. Non molto, ma ci sta.
Lista della spesa:
– Canon 700D
– Canon 50mm f/1.8
– Doppia batteria
– Doppia scheda di memoria
– Rode Videomic o Videomic GO
– Borsa di protezione
– Kit pulizia
Ti invio i link dove comprare. Se lo fai da questi tu non paghi un centesimo in più ma fai arrivare un piccolo fee al sito per le spese di gestione.
https://www.amazon.it/dp/B00BYPW00I?tag=thomagrazi-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=B00BYPW00I&adid=1KBJQ32MZYJ8P9E00MEK&
https://www.amazon.it/dp/B00005K47X?tag=thomagrazi-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=B00005K47X&adid=0P9RJ38RBPZAYNF99G5D&
https://www.amazon.it/dp/B0042CUYSA?tag=thomagrazi-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=B0042CUYSA&adid=0F82KDGA58B43J5DM27S&
https://www.amazon.it/dp/B005LFT3QG?tag=thomagrazi-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=B005LFT3QG&adid=1GWEK542VZHV54ZFVNDV&
https://www.amazon.it/dp/B00GQDORA4?tag=thomagrazi-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=B00GQDORA4&adid=0ASMCTMX3RYF9S9GK3P1&
https://www.amazon.it/dp/B00CAE8PM4?tag=thomagrazi-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=B00CAE8PM4&adid=0NM1EPJXYQRYSAVJN8Y0&
https://www.amazon.it/dp/B00004X109?tag=thomagrazi-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=B00004X109&adid=13BRR8TRF5RP1WZW4J68&
https://www.amazon.it/dp/B005HV246A?tag=thomagrazi-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=B005HV246A&adid=1ZQCJ4NKF9KYAB7C5PXN&
A presto e buono shooting!
tg
Ciao thomas! Innanzitutto ti ringrazio per l’utilissimo sito, è proprio ciò che stavo cercando.
Volevo chiederti un consiglio, dal momento che faccio molti video ma con una telecamera di basso livello, senza microfono luci e altro. Nonostante vengo premiata per le belle idee la qualità del video è ovviamente scarsa e a questo vorrei ovviare. Non ho mai usato una reflex e vorrei acquistarne una proprio per i video. In casa ho dei vecchi obbiettivi nikon per reflex analogiche, un 50 mm e un 35-105 che vorrei utilizzare se possibile. Solo che non riesco a trovare una macchina fotografica che mantenga l’esposimetro, che permetta di girare video in manuale e che non sia eccessivamente pesante o costosa. Sai se esiste qualcosa che fa al caso mio o devo per forza rinunciare ai vecchi obbiettivi o qualche altra esigenza? Devo pensare a una Canon?
Sono un po’ disorientata…
Ti ringrazio ancora per il lavoro che fai
Ciao
Angela
Cara Angela,
non buttare via assolutamente le tue lenti. Le lenti manuali stanno andando a ruba, soprattutto quando (come ora) si cambiano corpi macchina come fossero noccioline.
Ti do tre consigli: il primo va sempre bene come il secondo, il terzo invece ha il timer, per cui affrettati.
– Un corpo Canon, anche basic (come la 600D, 650D, 700D) con il suo adattatore per le baionette. Visto che le ottiche sono manuali basta un adattatore di media qualità. In questo caso, ricorda che il sensore APS-C moltiplica 1,6x la lunghezza focale, quindi da 50mm si arriva quasi a 80.
– Un corpo Nikon, come il D5200, che potrebbe fare al caso tuo
– Il nuovo corpo Black Magic Pocket Cinema Camera, che richiede un adattatore speciale e lavora con un sensore di diversa grandezza, ma solo per poche ore è in vendita su B&H alla metà del prezzo. Guardare per credere. Sappimi dire!
http://www.bhphotovideo.com/c/product/964117-REG/blackmagic_design_blackmagic_pocket_cinema_camera.html
http://www.bhphotovideo.com/c/product/983711-REG/metabones_mb_nf_m43_bm1_nikon_f_to_micro.html
Grazie per i consigli! Solo una domanda: se acquisto una d5200 posso usare gli obbiettivi senza adattatore e il 50 mm rimane 50 mm?
Ciao Angela,
su Nikon puoi usare tranquillamente le lenti omonime con baionetta F, sia manuali che motorizzate. Il crop factor della D5200 è 1,5x quindi devi moltiplicare 50×1,5 per sapere l’effettiva lunghezza focale.
Per avere i 50mm reali serve acquistare una full frame. A presto, in bocca al lupo!
Questo articolo mi ha un po sconbussolato:
Considerando che ho 650/ 700€ da spendere. Ho bisogno di:
un apparecchio che mi registri video in full hd.
Il più stabilizzato possibile (obiettivi o macchina), dovendo fare video mente cammino.
Con autofocus continuo, possibilmente, considerando i video on the road o anche vlog o una che lavora perfetta in iperfocale.
Abbia lo schermo regolabile per i selfie (per modo di dire)
Il jack per un microfono esterno (o per le sony tanto prendo quello)
Sulla base di questo consigli su quale reflex + obiettivo prendere (potrei comprare solo il corpo e un obiettivo tutto fare a parte)
O
Quale mirrorless prendere con eventuale lente.
Ps: mi hanno consigliato la a5000 sony come mirror o la d5200 come reflex.
Ciao Mirko,
devo dire che anche a me non è tutto chiaro. Andiamo con ordine. Cerchi una camera reflex full HD ed hai un budget di 700 euro, dico bene? Ti serve un’ottica stabilizzata?
Guarda non è facile: la prima combinazione che mi viene in mente è:
Canon 600D (la più economica) + ottica 17-55 EF-S f/2.8 stabilizzata
Ma siamo ben oltre la cifra che segnali. Inoltre “stabilizzato” non vuole dire che produce filmati stabili mentre cammini… Magari fosse così.
Secondo me hai bisogno una combinazione base (camera + lente fissa) e una mini steadycam. Magari ce la facciamo col budget. Ricorda però che non è facile girare inquadrature stabili senza macchine professionali.
Non ho mai provato questa steadycam: te la consiglio solo perché ho letto alcune recensioni clienti.
Infine, la camera che citi non la conosco (non fa parte del parco PRO quindi non l’ho mai usata). La D5200 invece è una buona macchina come leggi in questo articolo.
https://thomasgraziani.com/hd-dslr-per-amatori-regista-digitale/
Mandami qualche informazione extra e se posso aiutarti scrivimi pure.
ciao Thomas,
grazie del tuo articolo!
Per un blog in partenza in cui realizzerò soprattutto lunghe interviste via skype
(tipo http://mixergy.com/interviews/nellie-akalp-corpnet/)
Occasionalmente farò anche interviste in esterni
ma per quello credo occorra orientarsi su qualcosa ad hoc di specifico.
Per i video skype in studio pensavo a una reflex con microfono esterno
considerando che ho anche io diversi obbiettivi
nikon manuali – 35-70 e 80-200 f.28 e 50 f.18 –
e come copro digitale una d70 che credo non mi consenta
granché.
Hai consigli per corpo e microfono?
E per luci?
Grazie ancora!
Stefano
Ciao Stefano,
se hai tutte lenti Nikon, direi che un buon corpo di quel brand fa al caso tuo. Parti anche dal basso, se non hai esigenze: D5200 credo vada bene.
Per luci e audio, dipende dal budget: un buon mic rode (come quello che indico, conveniente) e uno o due led media potenza (altro modello economico) possono andare.
Fammi sapere cosa decidi!
tg
Qui sotto i modelli che ti indico!
Ciao Thomas, innanzitutto grazie per questo articolo che rappresenta una vera e propria ancora di salvezza nel caos del web 🙂
Sono un regista di cortometraggi di Salerno. Vorrei passare ad un livello successivo, dato che fino ad ora ho sempre utilizzato una telecamerina da “centro commerciale” (http://www.andrearicca.it/hd_cam.html), ottenendo buoni riscontri, ma con molta post produzione. Leggendo il tuo articolo, ed avendo un basso budget (come al solito 🙂 – diciamo non più di mille euro) opterei per l’acquisto della: Nikon D5300. Ma prima di farlo approfitto della tua disponibilità per chiederti qualche informazione.
Vorrei fare dei cortometraggi dall’aspetto abbastanza professionale e quindi informandomi sono venuto alla conclusione che alcune caratteristiche necessarie per avere un’ “apparenza” cinematografica siano:
1) Ripresa a 24p perchè dà una fluidità di immagine simile a quella 35mm.
2) Comandi manuali per la profondità di campo così da poter regolare manualmente sulla ghiera dell’obiettivo la messa a fuoco, riducendo molto la profondità di campo così da tenere il soggetto a fuoco e lo sfondo fuori fuoco.
(ma non ho capito se questo è possibile dato che in alcune fotocamere vengono indicati dei punti di messa a fuoco, quindi non so se è possibile passare nella stessa inquadratura dalla messa a afuoco del soggetto in primo piano allo sfondo e viceversa)
Qui ho trovato quest’offerta per la D5300
http://www.amazon.it/Nikon-D5300-Fotocamera-Alluminio-Obiettivo/dp/B00I3M6BVY/ref=dp_ob_title_ce
ma per la 7D non è che il prezzo sia molto superiore e dovrebbe essere molto migliore, o no? 🙂
http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=canon+eos+7d&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=17258306990&ref=pd_sl_823wqf0jc6_b
Grazie ciao!
Andrea
Ciao Andrea,
grazie di avere scritto. Allora, le reflex per le tue richieste vanno benissimo, quindi vai tranquillo.
Due cose: 24p o 25p sono davvero poco differenti. In più se giri in Pal 25p hai la possibilità di non fare casini con le esportazioni. Fidati.
Secondo appunto. In queste macchine le ottiche fanno tutto, quindi se compri delle buone lenti potrai governare la profondità di campo e gli altri parametri. Di solito le Canon sono migliori a livello di ergonomia e presenza di comandi manuali, per cui ti consiglierei la corrispettiva di casa Canon (da 550d in su), sempre che tu non abbia altro materiale Nikon da abbinare.
Tra Canon 7D e Nikon D5300 è la prima a stravincere, per diversi motivi. Qui sotto ti indico qualche link di acquisto: se compri attraverso questi box dai una mano al blog, grazie!
Grazie mille per la risposta. A questo punto ho deciso per la EOS 7D, così da spendere un po’ di più ma avere direttamente un apparecchio superiore. Quale ottica mi consiglieresti per cominciare? Tenendo presente l’esigenza di una profondità di campo ridotta.
Infine visto che mi trovo vorrei chiederti quali sono i punti in più tecnicamente rispetto alla D5300. Grazie!
Queste case di produzione ci confondono! 🙂
Su amazon ho trovato la canon 70D, con schermo snodabile che può essere utile per le riprese, ma non ho capito se è una versione minore della 7D o un nuovo modello.
http://www.amazon.it/Canon-Fotocamera-Digitale-Reflex-Megapixel/dp/B002NGNQZA/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1417956042&sr=1-1&keywords=Canon+EOS+7
Ciao Andrea,
cerco di risponderti un po’ su tutto. Canon 70D è un modello molto più recente di 7D, ha molte caratteristiche innovative che la rendono pari, se non superiore a 7D. Soffre di alcuni difetti tipici della fascia di prezzo (materiali di costruzione, un po’ di ergonomia, funzioni fotografiche avanzate) che comunque otrebbero non essere un problema. Se cerchi una buona lente per iniziare, il mio consiglio è un buon Canon 50mm f/1.4, sempre notevolissimo.
Ti allego qui sotto due link che posono esserti utili per l’acquisto, sapendo che darai una mano al blog. Grazie!
Ottimo, grazie infinite ancora per la chiarezza, prenderò entrambi i pezzi. Ti invito anche a vedere i miei corti sul sito, mi piacerebbe avere un tuo parere. Ti farò sapere anche l’esito degli acquisti.
Ciao!
Andrea
Grazie a te, guarderò senz’altro!
Ciao Thomas ho effettuato gli acquisti ai due link che mi hai consigliato, spero di esserti stato d’aiuto col blog. Mi è già arrivata la canon 70d e l’obiettivo 50.mm. Entrambi stupendi . Grazie a ancora!
Grazie a te, caro Andrea. Spero di esserti stato utile e grazie per avere dato una mano al blog.
Aspetto tuoi commenti dopo un paio di settimane di utilizzo: vedrai che ti troverai bene. Buone feste!
Ciao Thomas, volevo innanzitutto farti i compimenti per gli articoli e i tutorial che sto trovando molto utili e sopratutto semplici e chiari 😉
Ho da sempre la passione per il cinema e per il videomaking, fin da piccolo ho fatto video con i miei amici per divertimento utilizzando sempre fotocamere e videocamere di bassa qualità che avevo in casa. Adesso vorrei avvicinarmi a questo mondo e trasformare questa passione in qualcosa di più concreto e magari , in futuro, in un lavoro. Voglio quindi affrontare l’acquisto di una buona macchina, avendo un budget intorno agli 800 euro quale ti senti di consigliarmi? e anche riguardo alle lenti e ad altri accessori c’è qualcosa di necessario per incominciare?
Grazie per l’attenzione
Andrea
Ciao Andrea,
grazie a te e benvenuto. Se dovessi consigliarti una macchina low budget, non ti consiglierei nulla.
Ovvero: non devi basarti sulla macchina, ma sull’intera attrezzatura. 😉
Quindi a parere mio ti serve:
– 1 corpo macchina
– 1 lente
– 1 batteria extra
– 2 schede di registrazione
– 1 borsa
– 1 cavalletto
– 1 piccola luce
Tutto questo a meno di mille euro? Difficile ma possibile. Guarda qui: e poi non dire che non sono stato preciso.
Se poi decidi di comprare tramite i link che ti propongo ci dai una mano con la spesa del sito. Ci contiamo. Grazie!
Ciao Thomas,
grazie mille per la risposta , mi è stata molto utile e sei stato molto preciso 😉 penso comprerò tutto dai link che mi hai dato 😉 ho solo una domanda riguardante il corpo macchina: che differenza ci sono tra la canon 600D/700D e la nikon D5300? e sopratutto se hai qualche consiglio, oltre l’attrezzatura, per chi, come me, vuole avvicinarsi a questo mondo 🙂
Grazie ancora per la disponibilità 🙂
Oltre l’attrezzatura, se vuoi cominciare ti serve un bel corso introduttivo. Puoi apprendere molte cose anche solo facendo, ma ti consiglio di imparare le basi in modo strutturato. Lo so che in Italia abbiamo idee molto particolari sulla formazione, ma se vuoi un consiglio non posso che risponderti così. Riguardo a 600d/d5300 si tratta – riassumendo al massimo – di funzioni manuali e ergonomia. Più o meno le macchine sono simili, ma alcune funzioni fanno la differenza…
Avevo già pensato di frequentare qualche corso serale o comunque qualcosa che si possa incastrare con università e lavoro 🙂 intanto molta molta esperienza naturalmente! Ho visto che anche voi organizzate un corso ma va bene anche per qualcuno all’inizio come me?
Quindi tra le due macchine non ce ne una “migliore” giusto? 😉
Grazie dei consigli ,gentilissimo!
Studiare all’inizio è fondamentale. Non perdere tempo, tutta strada risparmiata.
Le due macchine sono nella stessa fascia di prezzo, quindi sono prodotti in competizione diretta. Sul lato foto vince Nikon, ma su lato video non c’è storia.
In bocca al lupo!
Ps: Certo: HD-DSLR Academy è adatto anche a principainti, purchè abbiano voglia di studiare… 😉 Scrivimi in privato, se ti interessa il corso. A presto!
Ciao thomas,
Come prima cosa volevo farti i complimenti per il sito, veramente ben fatto e con consigli che personalmente ho trovato molto utili. 😉
Ho comprato recentemente una Canon 700d con due obiettivi: il Canon EF-S 18-55 III e il Canon EF 50mm/1:1,8 II per dedicarmi alla creazione di video e cortometraggi, quando però registro in AF con entrambi questi obbiettivi si sente sempre un fastidioso rumore di fondo dovuto, credo, alla messa a fuoco, hai consigli su come eliminarlo?? Grazie in anticipo per la risposta 😉
La risposta è semplice, caro Andrea. la messa a fuoco è sempre manuale, nel video. Salvo alcuni casi molto particolari.
Per cui sgancia la AF e lavora di ghiera. Ti divertirai!
A presto.
Se questo commento ti è stato utile e se questo articolo del blog ha risolto alcuni tuoi dubbi, e vuoi ringraziarci in modo CONCRETO, puoi fare ben tre cose, e le prime due sono GRATIS:
1) condividere questo articolo sui tuoi canali social (Facebook, Twitter, Google+): per te è un attimo, per noi fa una grande differenza
2) acquistare prodotti tramite i nostri link, come quelli che ti propongo qui sopra. Per te è gratis, ma ci aiuti a pagare le spese (molte) del sito
3) partecipare ad una sessione della HD-DSLR Academy. Corso hands-on dove potrai davvero imparare ad usare reflex, lenti, luci ecc. QUI trovi tutte le informazioni che cerchi sul corso. Devi solo aspettare che apra una delle prossime sessioni. E sbrigarti perchè il numero è chiuso e il corso si ripete poche volte l’anno. Sorry, ma abbiamo molte cose da fare. 😉
Grazie di tutto.
Buongiorno Thomas,
complimenti per il sito, l’attività e per le competenze che metti a disposizione.
Ti chiedo un consiglio.
Da qualche anno pratico fotografia https://www.flickr.com/photos/88817313@N02/ e ora voglio passare dalla mia “amata super utilitaria proletaria” d5100 (ho letto la tua recensione…sigh…all’epoca ero proprio sprovveduto) a qualcosa di più “evoluto”… con un’attenzione in più verso le videoriprese. Pensavo di rimanere in ambiente Nikon, la d7100…com’è se la cava con i video? Sulla stessa fascia in ambiente Canon cosa trovo? Poi ti chiedo per favore un obiettivo da avere subito per riprese video…
Troppe domande? Ti chiedo scusa.
Grazie e complimenti ancora.
Fabio
Ciao Fabio,
grazie per i complimenti e i commenti. Per le risposte che mi chiedi, abbiamo scritto un po’ di articoli qualche tempo fa. Ti rimando alla lettura di quelli, così trovi spiegazioni di certo più accurate e precise di un commento. Buona lettura!
Ti è servito il commento? Ringraziami con un like. Per me conta molto: grazie.
Per le camere da semi-pro oppure professionista:
https://www.thomasgraziani.com/hd-dslr-per-semi-professionisti-regista-digitale/
https://www.thomasgraziani.com/hd-dslr-per-professionisti-regista-digitale/
Per le ottiche, in rigoroso ordine di classifica:
https://www.thomasgraziani.com/classifica-delle-migliori-lenti-reflex/
https://www.thomasgraziani.com/modelli-da-acquistare-video-hd-dslr/
Grazie mille Thomas. Me li leggerò con attenzione. Complimenti ancora per le tue belle attività.
Thomas
Ti è servito il commento? Ringraziami con un like. Per me conta molto: grazie.
Grazie Fabio, fammi sapere e in bocca al lupo!
Ti è servito il commento? Ringraziami con un like. Per me conta molto: grazie.
Ciao Thomas,
ho acquisto da pochi mesi la Nikon d5300 con kit 18-55. Sicuramente soddisfatto, ma mi manca qualche lente buona. Ti chiedo un consiglio su qualche lente tuttofare, tipo 18-140 e qualche lente luminosa – anche fissa.
Ti ringrazio e ti saluto
Michele
Ciao Michele,
ti direi di certo una fissa tuttofare e luminosa (50mm) e un buon 24-70 per la maggior parte degli impieghi.
In bocca al lupo: se acquisti partendo da questi link dai anche una mano al sito. E non dimenticare il like!
Grazie. 😉
Ti è servito il commento? Ringraziami con un like. Per me conta molto: grazie.
Articolo utile e completo.
Grazie e benvenuta!
Ti è servito il commento? Ringraziami con un like. Per me conta molto: grazie.
Bel sito. Potrei chiederti che macchina mi consigli per iniziare a fare foto.
Grazie
Christian
Ciao Christian, come stai? Benvenuto e grazie del commento.
Chiedi una cosa complessa, perchè dipende dalle foto o dai video che devi fare. Ti consiglio una mirrorless oppure una reflex di generazione moderna, magari non proprio l’ultimo modello, per risparmiare qualcosa.
Guarda qui sotto e fammi sapere la tua opinione!
Thomas
Seguici e regalaci un like su Facebook. Per noi è un segno di amicizia e stima: ci teniamo molto.