Corso HD-DSLR Academy 8-9 settembre
Un weekend fuori dall’ordinario. Cosa è successo al corso HD-DSLR Academy?
Ci sono esperienze normali e al contrario esperienze fuori dall’ordinario. Conoscere e lavorare con i partecipanti al corso HD-DSLR Academy dell’ 8-9 settembre è stata di certo un’esperienza da ricordare. Oggi vi racconto come è andata questa edizione del Corso HD-DSLR Academy!
Tantissima voglia di fare, molta partecipazione e anche molto entusiasmo. Due giorni di studio e divertimento, raccolti intorno alle bellezze del lago Maggiore, che per l’occasione era luminescente e incantevole.
Anche il tempo ha avuto un occhio di riguardo per noi: nonostante fosse già settembre abbiamo girato sempre all’aperto!
Prima di vedere il filmato promozionale realizzato in quelle giornate – un divertissement che ci ha permesso di testare molte tecniche e tantissime attrezzature e che potete vedere qui sotto – pubblichiamo alcune foto realizzate nel backstage (grazie Pietro, grazie Simona!) e una breve scheda tecnica del workshop.
Per ogni informazione relativa alle prossime edizioni del corso, trovate tutto quanto in un modulo di contatto in fondo alla pagina.
Per tutto quanto il resto, sia io sia Marco (MRK productions) ci teniamo a dire una sola cosa.
Davvero grazie a tutti.
Cosa abbiamo dunque fatto durante i due giorni del corso HD-DSLR Academy?
- Abbiamo approfondito quindi le principali tecniche di ripresa cinematografica
- Si sono testati diversi corpi macchina (35mm full frame, Aps-c ecc.) soprattutto evidenziandone le caratteristiche
- Abbiamo provato numerose lenti e quindi abbiamo individuato pregi e difetti di ciascuna ottica
- Si è ottimizzato l’attrezzatura dei partecipanti (nuovi firmware, software, impostazioni ecc.)
- Abbiamo provato tantissime apparecchiature professionali (come ad esempio steadycam, slider, crane 6 metri, hd-dslr loupe, cinema cage, monitor di controllo ecc.)
- Si è girato un vero spot
Quali argomenti sono stati trattati nel corso HD-DSLR Academy?
- La cinematica e quindi l’immagine in movimento
- Pregi e difetti della ripresa digitale
- Le principali attrezzature di lavoro
- La pianificazione quindi di una sessione di shooting professionale
- La messa in scena cinematografica
- I firmware e le caratteristiche della macchina da presa
- Le caratteristiche di una lente e i criteri per sceglierla
- Cosa sono i movimenti di macchina e quindi come si usano le altre attrezzature cinematografiche
- Etica e deontologia professionale
- Trucchi & soluzioni
Quali filmati avete girato?
- Lo spot per il corso
- Esempi di shooting diurno e notturno
- Timelapse, nightlapse & FPS override
- Clip audio
- Test, test, test: per capire bene come funziona quindi ciascuna parte dell’attrezzatura!
Reportage fotografico
Promo video – Corso HD-DSLR Academy
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
































*Lasciaci una mail funzionante: non riceverai pubblicità. Odiamo lo SPAM, come te. Lasciando una mail accetti i termini e le condizioni stabilite nella Privacy Policy
Buondì…. sarebbe carino se ne organizzaste uno in puglia…saluti e buon lavoro 😳
Pasquale.
Bellissima idea, Pasquale.
Se trovi 5 amici che vogliono partecipare fammi sapere, e diamo fuoco alle polveri!
A presto!