Riprese subacquee con GoPro Hero 3 o GoPro Hero 3+. Come correggere le immagini per le riprese subacquee?

Riprese subacquee con GoPro Hero 3 o GoPro Hero 3+

Come correggere le immagini per le riprese subacquee?. Fare riprese subacquee con GoPro

Riprese subacquee con GoPro? E’ possibile? Parliamone insieme!

A noi dunque la parola: parleremo di riprese subacquee con GoPro Hero 3. In quanto a noi, ci sentiamo presto con nuovi articoli e iniziative.

Buongiorno a tutti, grazie dello spazio e della presentazione.

Mi chiamo Francesco e sono felice di collaborare con questo sito: il mio primo articolo riguarda un problema che ancora affligge molti amanti di sport estremi: le riprese subacquee con GoPro Hero.

Da quando è nata, GoPro Hero 3 è ormai un’inseparabile compagna di avventura per gli amanti degli sport estremi.

Questa piccola videocamera sembra davvero non temere nessuna sfida: sole tropicale, neve gelida, picchi altissimi.

Riprese subacquee con GoPro

Il grosso limite è sempre stato però il mare, e non certo per problemi legati alla tenuta stagna dell’apparecchio.

Si è posto fin dall’inizio, infatti, la questione del colore nelle riprese subacquee: una volta sott’acqua anche la GoPro Hero 3 – come qualsiasi videocamera – risente del particolare contesto luminoso e crea immagini deboli e sfocate, virate di tonalità azzurre al punto da renderle spesso difficilmente utilizzabili.

Fare riprese subacquee con GoPro Hero 3 o 3+Questo fenomeno accade perché la lente grandangolare della protezione subacquea si comporta esattamente come il nostro occhio.

Recepisce luce sempre più debole e colorata man mano che si scende in profondità.

E ad ogni metro il colore azzurro si intensifica, al punto da sballare completamente la percezione del bianco.

Sono molti gli esempi di riprese sottomarine di media o bassa qualità dovute a questo fenomeno e non certo al tipo di ripresa o contesto.

Come correggere le riprese subacquee con GoPro Hero 3 o 3+?

E’ possibile dunque affrontare le riprese subacquee senza temere di portare a casa materiale scadente o di pessima ualità? Certo, la soluzione a questo problema esiste ed è molto più semplice di quanto si creda.

Infatti basta sostituire e/o integrare la lente della protezione rigida della GoPro Hero 3 con una diversa lente colorata.

Ne esistono moltissimi modelli in commercio, per tutti i prezzi: dagli economici modelli Polar (30/40 €) ai più costosi Backscatter, certamente tra i migliori ma anche decisamente costosi (90 € circa).

Questi filtri permettono di migliorare la qualità delle riprese video attraverso la correzione del colore.

Fare riprese subacquee con GoPro Hero 3 o 3+I filtri sono di diversa colorazione (magenta, rossi ecc.) per conformarsi ai colori dell’acqua: con dei semplici test prima dell’immersione è possibile scegliere il colore migliore.

Il filtro è spesso fatto di un materiale plastico che garantisce una particolare resistenza e nella maggior parte dei casi è molto semplice installarlo.

Può essere applicato sui modelli GoPro Hero 3 (Black, Silver e White) e GoPro Hero 3+ munite di case stagno 60m Dive Housing.

Housing per riprese subacquee con GoPro

Il filtro, come dicevamo prima, si applica direttamente sulla lente oppure occorroo alcune semplici operazioni di smontaggio per sostituire la lente del case Dive con la nuova.

Tutto molto semplice comunque, e ogni kit è fornito di chiare istruzioni.

I modelli più avanzati dispongono di un meccanismo Flip, che permette di spostare lateralmente il filtro nel caso in cui non ci sia bisogno di utilizzarlo.

Il filtro è progettato per correggere la dominante blu/verde dell’ acqua, riportando così i colori verso tonalità più naturali.

I vantaggi di questo filtri possono essere apprezzati in tutte le riprese subacquee con GoPro: la tonalità dell’acqua tendente al blu, tipica delle acque marine o tropicali richiede un filtro di colore rosso; quelle tendenti al verde, in fiumi e laghi, richiede il filtro magenta.

Accessori macro per riprese subacquee con GoPro

Fare riprese subacquee con GoPro Hero 3 o 3+Nel caso poi si scelga di fare riprese ad oggetti molto vicini, è possibile abbinare a questi filtri una lente macro consigliata per una migliore messa a fuoco da distanza ravvicinata.

Ottima per i soggetti più piccoli che occorre riprendere a distanze minime (tra i 21 e i 45 centimetri) come spesso sono gli abitanti dei fatati mondi sottomarini.

Per quanto riguarda la manutenzione di questi filtri, è buona norma lavarli dopo ogni immersione per eliminare residui di sale e depositi, così da ottenere sempre il migliore risultato. I materiali sono ottimi e la fattura è spesso convincente: occhio però ai modelli economici che sono di semplice plastica.

La lente – almeno nei modelli più costosi – è di vetro, quindi state attenti a non prendere troppi colpi durante le immersioni.

Grazie a tutti, buon divertimento e aspetto di vedere le vostre riprese subacquee con GoPro: ci sentiamo presto!

 

In questo articolo si citano queste attrezzature:

Ogni marchio ed ogni immagine vanno intesi a scopo di esempio didattico e appartengono ai legittimi proprietari.

Condividi

5 commenti
  1. Rocco
    Rocco dice:

    Volevo chiederle che tipo o modello di filtri mi consiglierebbe per la mia gopro hero 3. Volevo acquistare quie kit con filtro tondo applicabile e sistituibile ma sono perplesso sull’utilizzo. Insomma ho paura che si formino bolle di aria nell’intermezzo o che si vedano i bordi del filtro. Lei ha qualche consiglio in merito? Grazie Rocco

    Rispondi
    • Thomas Graziani
      Thomas Graziani dice:

      Buongiorno Rocco,

      e buon anno! I filtri che abbiamo trattato nell’articolo (da link Amazon oppure di marca Backscatter) sono spesso molto buoni. Può prevenire il problema delle bolle d’aria inserendo il filtro direttamente sott’acqua, tanto nella maggior parte dei casi si tratta di filtri ad incastro che non richiedono l’apertura del vano stagno della GoPro.
      A presto e auguri!

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati