Tra le regioni italiane più popolari e appetibili per il turismo internazionale, l’Emilia-Romagna è un gioiello di cultura e paesaggi. Composta dalla fusione di due zone geografiche peculiari (l’Emilia che comprende le province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Parma, Ferrara e la maggior parte di Bologna, e la Romagna che include le province di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e la restante parte del capoluogo) è una regione divisa tra mare invitante ed entroterra rigoglioso. Ospita zone appenniniche (come l’Appennino Bolognese) e grandi fiumi (Po e Trebbia). Il clima dell’Emilia Romagna è in gran parte temperato, con variazioni anche sostanziali nelle zone collinari o costiere.
Gli insediamenti urbani strizzano l’occhio alla modernità senza dimenticare le loro origini medievale. Le modernissime Riccione e Rimini (sedi del Palazzo dei Congressi di Riccione e della Fiera di Rimini) vanno a braccetto con borghi di poche anime; queste realtà così diverse concorrono a creare un territorio unico, dove la storia italiana è stata scritta su pietre secolari.
Bologna è una città complessa e completa, popolare nel mondo per le sue molte bellezze e la sua straordinaria posizione. Ferrara, Modena e Ravenna brillano per cultura e storia, attirando milioni di turisti affascinati alle loro chiese, dai mosaici bizantini, dalle architetture sontuose e dalla cucina ricca e appetitosa.
Esistono 4 gradi aree protette: il parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, la riserva naturale Sasso Fratino ed il parco regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Il sito della Regione Emilia-Romagna è facilmente raggiungibile seguendo il link indicato.