Vuoi imparare come scrivere una sceneggiatura? In questi articoli troverai molti consigli per scrivere una sceneggiatura di successo ed un prodotto video di qualità

Figure retoriche. L’inquadratura dinamica: come creare immagini video efficaci

Siamo felici di accogliere il nuovo incontro con i tutorial di Fabrizio Fogliato. Tema, come al solito, l’inquadratura dinamica. I trucchi per ottenere immagini efficaci. Questa settimana ci occuperemo di figure retoriche:

Lo split screen. L’inquadratura dinamica: come creare immagini che funzionano

Settimo appuntamento con i quotatissimi tutorial di Fabrizio Fogliato, in uscita a breve con il nuovo libro su Paolo Cavara. Oggi parleremo di split screen: di cosa si tratta?

L’avvicinamento progressivo e il climax. Trucchi e idee per scrivere un cortometraggio

Inizia il nuovo anno e rompiamo subito un tabù. Torniamo su questa vecchia serie di lezioni. Lasciata per troppo tempo, concludiamo ora il percorso. Parliamo di climax e avvicinamento progressivo: vi va?

La maschera. Gestire personaggi e sensazioni per creare immagini efficaci

La maschera: icona contraddittoria della rappresentazione cinematografica. Dentro il volto si nascondono pura immagine ed espressione, forza cinetica e rappresentazione del personaggio.

In campo e fuori campo. L’inquadratura dinamica: come creare immagini efficaci

Terza puntata degli affascinanti racconti di Fabrizio Fogliato. Parleremo dell’importanza dell’inquadratura, di cosa appare e cosa non appare. Di cosa includiamo nel quadro e cosa decidiamo – consapevolmente o meno – di lasciare fuori. In campo e fuori campo, insomma.

L’ombra e le sue funzioni. Come gestirle per creare immagini video efficaci

Eccoci alla seconda puntata del tutorial sull’inquadratura dinamica. Questa volta Fabrizio Fogliato ci racconterà come gestire e interpretare uno dei fattori chiave della fotografia cinematografica: l’ombra. Come sappiamo, il cinema è essenzialmente luce. Non soltanto perché convenzionalmente è attraverso la luce che si raccolgono le immagini. Ma soprattutto perché l’immagine cinematografica trova il suo fondamento […]

Angolazione. L’inquadratura dinamica: come creare immagini efficaci

Sono impegnato al Photoshow di Milano, dove ho collaborato come endorser di prodotti per HD-DSLR (monitor, HD-DSLR rigs, viewfinder…). Allora ho chiesto all’amico Fabrizio Fogliato di preparare una serie di brevi saggi che raccontino i principi della cinematografia applicata. A cadenza mensile ne troverete uno su queste pagine. Oggi parliamo di angolazione.

La continuità. Trucchi e idee per scrivere un cortometraggio

Ciao a tutti, ci ritroviamo su queste pagine per parlare di continuità. Lo facciamo dopo qualche settimana di stand-by, dovuto per lo più ad un overworking davvero importante. Presto metteremo online alcuni video realizzati nelle ultime sessioni così da completare alcune parti del sito ancora “scoperte”. E rendere la piattaforma perfettamente fruibile in ogni sua […]

Focalizzazione e narratologia. Voce narrante e racconto cinematografico

Benvenuti a questa nuova lezione: parliamo di focalizzazione. Termine un po’ oscuro, converrete. Proviamo ad addentrarci nel signifiacto di questa parola, magari distinguendo tra focalizzazione interna, focalizzazione esterna e focalizzazione zero.

Empatia e affinità con l’immagine. La psicologia del cortometraggio

Eccoci tornati. Oggi si parla di empatia con l’immagine. Bell’argomento, vero? Prima di tutto però facciamo un po’ di domande. Come sono andate le sperimentazioni? State girando il vostro primo cortometraggio?